
La rete di "Lavagne/Etichette Elettroniche" per Vasi Vinari permette di visualizzare in tempo reale tutte le informazioni inerenti il contenuto di serbatoi acciaio, serbatoi cemento, botti, barrique,ecc...
L' infrastruttura della rete di Lavagne/Etichette Elettroniche utilizza le informazioni che gli vengono comunicate, questo passaggio avviene in 2 possibili modalità:
- A : le informazioni visualizzate sono ottenute da un' interfaccia di inserimento dati compilata dall'operatore direttamente da PC:
1. da PC centrale l'operatore compila i campi predefiniti con le informazioni volute (le stesse che saranno visualizzate sulle lavagne elettroniche);
2. una volta che l'operatore ha completato l'inserimento delle informazioni avviene l'aggiornamento simultaneo di tutte le lavagne elettroniche ubicate in cantina;
- B : le informazioni visualizzate sono comunicate direttamente da un software gestionale dei serbatoi;
1. il cliente dispone già del software gestionale dei serbatoi, in tal caso la rete di lavagne visualizzerà le informazioni che le verranno comunicate;
2. il cliente non dispone del software gestionale dei serbatoi, in tal caso al cliente verrà fornito anche questo se richiesto.


La rete di "Lavagne Elettroniche" può essere utilizzata per due scopi principali:
- VISUALIZZAZIONE DATI (utilizzo Passivo) : le lavagne elettroniche si limitano a visualizzare le informazioni che vengono trasmesse con il fine di conoscere il contenuto dei vasi vinari o le informazioni che il cliente vuole trasmettere a chi legge;
- PIANIFICAZIONE ATTIVITA'(utilizzo Passivo + Attivo): oltre alla "Visualizzazione Dati" è possibile utilizzare le lavagne elettroniche per interagire con gli operatori della Cantina per pianificare le Lavorazioni e controllarne l'esecuzione attraverso lo scambio dati che si può avere con le lavagne per mezzo di telecomandi, tablet, smartphone, ecc...; le informazioni scambiate sono tutte archiviate/storicizzate e consultabili a piacimento in ogni momento e da ogni dispositivo. Tutto questo permette di avere storicità ma soprattutto TRACCIABILITA' dei propri prodotti nel tempo.
Esempio: il capo Enologo può impartire ai cantinieri le attività necessarie da svolgere in cantina (carico, scarico, rimontaggi, travasi, trasferimenti prodotto, pulizia, trattamenti, aggiunta lieviti,ecc...) e secondo determinate tempistiche e/o logiche di lavoro e/o priorità;
Nota:
- l' ampliamento della rete di lavagne elettroniche (aggiungere lavagne nel tempo) può essere effettuata quando si vuole;
- il passaggio dalla modalità A alla B può essere effettuata quando si vuole;
- le "Lavagne Elettroniche" rientrano nei progetti Industria 4.0 e quindi usufruiscono dell'agevolazione fiscale dell'Iperammortamento 250%;
- la "Lavagna Elettronica" è conforme al D.M. 13/08/2012, art. 17, comma 3 (sez. V pag.14-15)